"CMS Moderni vs Estensionite Cronica"
Sto testando alternative ai CMS consolidati — quelli che "funzionano da sempre", salvo poi scoprire che funziona è una parola grossa per descrivere piattaforme dove per fare qualsiasi cosa serve un'estensione. Form di contatto? Estensione. Backup? Estensione. SEO? Estensione. Scrivere in markdown? Estensione. Far sì che le estensioni non entrino in conflitto? Probabilmente un'altra estensione.
Gli ecosistemi maturi hanno dominato per anni per ottime ragioni: comunità vaste, documentazione estesa, soluzioni pronte per ogni esigenza. Ma questa maturità ha un prezzo — architetture che accumulano peso morto, dipendenze obsolete, pratiche ereditate che nessuno questiona più perché "si è sempre fatto così".
Cosa sto testando:
- Ghost (questo): veloce, pulito, markdown nativo, editor che non ti tratta come un infante.
Cosa testero':
- Hugo/Eleventy: generatori statici. Zero database, zero vulnerabilità, zero drammi di manutenzione.
- Strapi/Directus: headless CMS per chi vuole separare contenuto da presentazione senza dipendere da temi fatti male.
- CMS con integrazione AI nativa: quale stack rende davvero facile collegare LLM, generazione contenuti, analisi semantica senza doversi inventare workaround? Headless vs tradizionali: chi vince quando l'intelligenza artificiale entra in gioco?
- forse altro ancora
Nota tecnica:
Questo post è scritto in markdown in tre minuti. Con i CMS tradizionali avrei dovuto: aprire l'editor visuale, litigare con blocchi o shortcode, cercare l'estensione giusta per fare quello che markdown fa nativamente dal 2004, installarla, scoprire che confligge con altre sei, disinstallare, reinstallare, arrendermi, scrivere in HTML manuale...
Nota esistenziale:
Amo il software fatto bene. Amo i progetti open source che rispettano l'utente invece di trattarlo come un target da monetizzare o un imbecille da guidare per mano. Se trovo stack moderni che funzionano davvero meglio o che possono essere migliorati, ci costruirò sopra qualcosa di utile. Nel frattempo: esploro, documento, non mi accontento.
Qui non ci si aggrappa. Si sceglie meglio.
P.S.
La redazione di questo blog è composta da 7 sovrani felini, che supervisionano i contenuti quando non sono impegnati in attività editoriali più urgenti (dormire, fissare il vuoto, richiedere cibo, saltare sulla tastiera). La direzione tecnica è umana. Le decisioni finali sono feline. Come dovrebbe essere.